Viaggiare nel tempo con una
supernova!
A cura di Beltramini Roberto
Fonte: Subaru Telescope
La Supernova di Tycho Brahe esplosa del 16°
secolo è stata osservata in diretta dal Telescopio Subaru dell'Osservatorio
Nazionale Giapponese!
Ma come è stato possibile osservare l'esplosione di una
supernova avvenuta nel 1572?
La luce dell'esplosione ha viaggiato nello
spazio, espandendosi in tutte le direzioni. Osservando la luce che illumina la
materia interstellare incontrata sul suo cammino, in pratica il riflesso o l'eco
dell'esplosione, si è potuto misurare gli elementi presenti con uno
spettrografo.
Il Subaru Telescope, per mezzo della Faint Object Camera and
Spectrograph (FOCAS), ad esso collegata è riuscito nell'intento!
Il resto della supernova dista da noi circa
7500 anni luce e la sua luce raggiunse la terra e fu osservata da Tycho nel
1572, perciò in realtà, l'esplosione era avvenuta all'incirca 6.000 anni avanti Cristo.
Questo tipo di osservazione, apre nuove possibilità di ricerca in questo campo,
anche se, ovviamente, oggetti relativamente vicini e molto luminosi come questi,
sono e saranno più semplici da osservare.
Link:
In inglese
http://www.mpia.de/Public/menu_q2e.php?Aktuelles/PR/2008/PR081203/PR_081203_en.html
http://subarutelescope.org/Pressrelease/2008/12/03/index.html
In italiano
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=9230.0