La luna piena del 12 dicembre è la più grande e la più
brillante dell'anno
2008.
Non
è un'illusione.
Alcuni lune piene sono davvero più grandi di altre e questo Venerdì è così.
Perché?
L'orbita della Luna è un'ellisse con un asse maggiore
di 100.000 km. più grande dell'asse minore. Pertanto la distanza minima e
massima dalla Terra oscilla di 50.000 km.
In astronomia
i due estremi sono chiamati "apogeo" (massima distanza) e "perigeo" (minima
distanza).
Il
12 dicembre, la Luna diventa piena 4 ore dopo aver raggiunto perigeo, il che la
rende il 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto alle lune piene che
abbiamo visto durante il 2008.
Nel
2004, l'astrofilo greco Anthony Ayiomamitis ha fotografato una Luna all'apogeo e
una al perigeo, e ha montato le immagini fianco a fianco per mostrarne la
differenza. (Immagine reperibile alla fonte di cui link a fondopagina.)
Un
perigeo con una Luna piena porta una extra-alta "marea di perigeo", ma per
questo non c'è da preoccuparsi, secondo il NOAA (National
Oceanic and Atmospheric Administration).
Nella maggior parte dei luoghi, la gravità lunare del perigeo solleva una marea
di pochi centimetri superiore del solito. La
Geografia locale può amplificare l'effetto di circa 15
centimetri che non è esattamente un grande alluvione.
Ok,
la Luna è il 14% più grande, ma si può effettivamente avvertire la differenza? E
'difficile.
Non
ci sono riferimenti nel cielo per poter comparare i diametri.
Senza punti di riferimento per fornire un confronto in
scala, una luna piena sembra molto simile a qualsiasi altra.
Il momento migliore per provare è quando la Luna si trova
vicino all'orizzonte.
Questa è un'illusione che quando si mescola con la realtà può produrre una
visione veramente mozzafiato.
Per ragioni non del tutto comprensibili per i più, guardare
attraverso alberi, edifici e altri oggetti con dimensioni conosciute o familiari
esalta le dimensioni della Luna.
Venerdì, perché non lasciare amplificare la Luna piena con
"l'illusione della Luna"? Il disco del
globo lunare, verso est, al tramonto del sole, sembrerà così vicino da poterlo
raggiungere e quasi toccarlo.
La
Luna è distante 384.400 km (in media). A tale distanza, le più piccole cose che
si possono distinguere con il Telecopio Spaziale Hubble, sono di circa 60 metri
di larghezza.
I
più grandi oggetti del programma Apollo abbandonati sulla Luna sono solo
circa 9 metri di diametro e più piccoli di un singolo pixel in una immagine Hubble.
Cosa potete vedere nel mondo attorno a voi?
Questa Luna e la più brillante (nell'emisfero
settentrionale) e la più alta luna piena dell'anno per la sua declinazione.
Se uscite fuori attorno alla mezzanotte, sarà vicino allo
zenit e agirà come una lampada cosmica rendendo il paesaggio assolutamente
brillante, soprattutto se c'è neve. Le
lune piene sono alte sull'orizzonte durante l'inverno e, anzi, il solstizio è
molto vicino cadendo il 21 dicembre.
Un
divertente esperimento: Prendete un amico e portatelo fuori il Venerdì sera e
chiedetegli se nota qualsiasi cosa di insolito.
La Luna è grande e luminosa a sufficienza per
impressionarlo? Il
Perigeo spiegatelo più tardi ....
Fonte:
http://science.nasa.gov/headlines/y2008/09dec_fullmoon.htm