 | Storia dell'associazione |  |
|
 | Organigramma |  |
|
 | Contattaci |  |
|
 | Area Soci (protetta) |  |
|
 | Sez. quadranti solari |  |
|
 | Sez. comete |  |
|
 | Sez. meteore |  |
|
 | Inquinamento luminoso |  |
|
 | Attività divulgative |  |
|
 | Didattica scolastica |  |
|
 | Divulgazione svolta |  |
|
 | Osservazioni pubbliche |  |
|
 | l'Osservatorio |  |
|
 | Il cielo dall'Osservatorio |  |
|
 | Strumentazione |  |
|
 | Archivio astrofoto |  |
|
 | Astronews |  |
|
 | Fenomeni Astronomici |  |
|
 | Relazioni attività |  |
|
 | Ricerca nel sito: |  |
|
ASTRONEWS
NOTIZIE DI ASTRONOMIA per i soci del
G.A.V.
12 OTTOBRE 2011: Apogeo della Luna
A cura di
Michele Martellini
Niente di spettacolare ma se qualcuno,
come me, ha ripreso fotograficamente la “super Luna” del 19 marzo 2011, ecco
che, nelle prime ore di mercoledì 12
ottobre 2011 sarà possibile riprendere la…. “mini Luna” per poter fare
una comparazione didatticamente molto interessante fra le dimensioni dei due
dischi.
Così come per la “super Luna” si ebbe uno sfasamento di
poche ore tra il verificarsi della fase piena della Luna e il momento di minore
distanza del nostro satellite da Terra,
anche
nel caso del 12 ottobre, avremo uno sfasamento di poche ore (il 12 ottobre
qualche ora in più rispetto al 19 marzo) tra il verificarsi della fase piena
della Luna e il momento di maggiore
distanza del nostro satellite da Terra. Infatti, mentre la Luna Piena si avrà
alle ore 02:06 T.U. del 12, l’apogeo si verificherà alle 11:42 T.U., sempre del
giorno 12. In quel momento la distanza da Terrà sarà di circa 406.000 Km a
fronte dei circa 356.000 Km del 19 marzo….50.000 Km di differenza che si
traducono in circa 4’ di differenza tra un disco e l’altro.

La posizione della
Luna in cielo alle ore 02:06 T.U. (le 04:06 legali) del 12 ottobre 2011
Ultimo aggiornamento
09/10/2011