GAV - Gruppo Astronomico ViareggioASTRONEWS


NOTIZIE DI ASTRONOMIA per i soci del G.A.V.


 
 

LA COMETA C/2011 L4 (PANSTARRS)
(
aggiornato il 04-03-2013, a cura del socio Michele Martellini)

 

La cometa C/2011 L4  fu scoperta con il telescopio Ritchey-Chretien da 1.8 m “Pan-STARRS 1” (Haleakala, Hawaii, USA) su quattro immagini CCD acquisite nel corso del  mese di giugno 2011 (tra il 6.39 e il 6.43). La magnitudine allora stimata fu 19.4 – 19.6. 

Successivamente furono  trovate diverse immagini antecedenti la scoperta: su quattro riprese effettuate utilizzando il riflettore 154 cm e una fotocamera CCD durante il periodo 24.31 - 24.33 maggio 2011; l’oggetto aveva magnitudine  18,9 - 19,2. La cometa fu rintracciata ancora su due immagini della cometa periodica P/ 174 riprese da Hidetaka Sato (Tokyo, Giappone) il 30 maggio 2011 utilizzando il suo riflettore  di 25 cm e una camera CCD. Egli, infatti, dopo la scoperta della  C/2011 L4, notò che era passata piuttosto vicino alla P/174. Ricontrollando le sue immagini, trovò la nuova cometa di magnitudine 18.6-18.8. La cometa aveva raggiunto un’elongazione solare massima di 176° il 27 maggio. Intorno a metà giugno, venivano trovate quattro ulteriori immagini dell’oggetto su riprese che erano state acquisite dal Pan-STARRS 1 durante il periodo 21.43 - 21.48 maggio 2011. La magnitudine stimata in questo caso era di  19.9 19.5. 

La cometa fu scoperta a una distanza di quasi 7.9 UA dal sole il che rendeva problematico la determinazione di un’orbita in tempi molto brevi visto il poco spostamento giornaliero. Fortunatamente furono individuate rapidamente le immagini pre-scoperta dopo l'annuncio iniziale della scoperta della cometa. Questo ha permesso  a G. V. Williams di pubblicare un'orbita l’8 giugno 2011 (due giorni dopo la scoperta) basata su 34 posizioni che abbracciano il periodo dal 24 maggio all'8 giugno 2011. Il risultato (ancora preliminare) fu: data del perielio 17.12 aprile 2013. Non appena sono diventate disponibili altre misure di posizione, l'orbita è stata aggiornata... l'unica costante era inizialmente che la cometa sarebbe passata al perielio nel 2013. Il 12 giugno Williams pubblicò la data del perielio riveduta: 5.89 febbraio; il 17 giugno lo dava per il 23.86 marzo; il 24 giugno per il 26.36 marzo, il 2 luglio per il  8.82 marzo e l’8 luglio per l’11.06 marzo. Sebbene vi fossero differenze anche considerevoli nelle varie previsioni, tutte queste orbite indicano un aspetto interessante di questa cometa. Il giorno del perielio essa sarebbe stata situata solo 0.30 UA dal sole, il che indicava la possibilità che si sarebbe trattato di una cometa brillante. 

La cometa è stata ampiamente osservata durante il resto del mese di giugno 2011  da osservatori nel mondo che si  sono affrettati ad acquisire dati di questo oggetto potenzialmente interessante. Telescopi di varie dimensioni, diversi tipi di telecamere CCD, e una varietà di tempi di esposizione ha rivelato la magnitudine nucleare della cometa stimata tra 17.1 e 20.3, con una media di 18,9.

Dopo la sua scoperta la cometa si è spostata verso nord raggiungendo la declinazione di 16.4 gradi l'11 luglio 2011. Poi ha cominciato a dirigersi verso sud raggiungendo la declinazione di -25,9 gradi il 28 maggio 2012 e invertendo nuovamente la direzione del moto apparente verso nord. Il 4 agosto 2012 ha raggiunto la declinazione di -24.9 gradi e poi ha cominciato a scendere nuovamente verso sud.

La precisa definizione della sua orbita ha portato a calcolare che la C/2011 L4 PANSTARRS, ha tempi di ritorno lunghissimi, si stima nell'intorno dei 110 mila anni. Secondo gli astronomi, partita dalla nube di Oort, ha impiegato milioni di anni per raggiungere il Sistema Solare interno.

La cometa sta per fare la sua entrata in scena nell’emisfero boreale; dopo un lungo periodo di incertezza sulla sua luminosità sembra ormai che questa si attesterà tra la 1^ e la  2^ magnitudine: meno del previsto (e sperato) valore di -0,5 ma pur sempre ragguardevole. Poche settimane fa, addirittura, le stime la davano in deciso “rallentamento” nel trend di crescita e questo era molto preoccupante. Ma ultimamente sembra essersi ripresa e le stime effettuate da osservatori dell’emisfero meridionale, quando la cometa era molto bassa sull’orizzonte, la danno in crescendo in questi ultimi giorni e la descrivono come un oggetto molto bello, con la chioma ed il primo tratto della coda visibili ad occhio nudo.  Insomma: non sarà un’altra Hale-Bopp ma pur sempre una cometa notevole!

Foto recentissime  la mostrano come un bel soggetto, adatto ad immagini che mostrino anche scorci di paesaggio.  Il 12 e 13 marzo la cometa si troverà nei pressi della falce di Luna crescente che se da una parte ne renderà un po’ più difficoltosa l’osservazione a causa della luce riflessa del nostro satellite, dall’altra darà modo di realizzare immagini molto suggestive! Avrà anche altri passaggi “ravvicinati” con soggetti astronomici suggestivi, come il 5 aprile quando sarà a breve distanza dalla galassia M31 in Andromeda.

Purtroppo l’astro non sarà mai molto alto sull’orizzonte per cui sarà buona regola portarsi in luoghi in quota (meglio in montagna), privi di luci artificiali, con l’orizzonte ovest completamente sgombro da qualsiasi ostacolo. Da lì si potrà cominciare l’osservazione  non appena tramontato il sole nel tentativo di  scorgerla anche se il cielo sarà ancora molto rischiarato.

Strumento ideale per l’osservazione sarà un buon binocolo.

La C/2011 L4 Panstarrs passerà alla minima distanza dalla Terra il  5 marzo 2013 (1.097 U.A) mentre transiterà alla minima distanza dal Sole il 10 marzo 2013 (0,3016 U.A) raggiungendo il picco di luminosità .La  minima elongazione solare di 15.1° si avrà  l’11 marzo 2013.

La cometa raggiungerà la sua declinazione più a nord di +85.2° il 28 maggio 2013 e la massima elongazione solare dopo il perielio, di 78.1° il 1 luglio 2013.

 

Elementi orbitali aggiornati alla data del 21 febbraio 2013

Epoca 18.0 aprile 2013 TT = JDT 2456400.5

T= 10.1696 marzo 2013 TT                

q=  0.301542    (2000.0)      e= 1.000028

ω= 333.6517                           i= 84.2072

Ω=   65.6658   

Di seguito le cartine dal 10 al 20 marzo, all’inizio del crepuscolo civile, calcolate per le coordinate dell’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” .

PANSTARRS posizione 10 marzo

10 marzo 2013 ore 17:48 T.U.

 

PANSTARRS 12 marzo

12 marzo 2013 ore 17:50 T.U.

 

PANSTARRS 16 marzo

16 marzo 2013 ore 17:55 T.U.

 

 

PANSTARRS posizione20 marzo

20 marzo 2013 ore 18:00 T.U. 

 

 

 

Indice ASTRONEWS

 

Ultimo aggiornamento 08-03-2013


Pagina principale