| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
|
|
Osservazione della cometa 17P/Holmes del 14/11/07
a cura di Michele Martellini
Risultati dell'osservazione visuale della cometa Holmes presso l'Osservatorio Astronomico "Alpi Apuane" del Gruppo Astronomico Viareggio, sito in Stazzema (Lu) a 601 m.s.l.m.:
Relatore Michele Martellini.
Cielo inizialmente limpidissimo, assenza di vento, freddo, seeing buono; successivo progressivo annuvolamento. Soci presenti: Martellini Michele, Beltramini Roberto. Inizio osservazione ore 20:15 T.U., fine osservazione ore 22:00 T.U.
A occhio nudo la cometa è ben visibile come un batuffolo nebbioso molto esteso con il centro più luminoso. Mirfak, con la sua luminosità, disturba l'osservazione e complica ulteriormente la stima della magnitudine che sembra attestata su 2,5 - 2,6 alle 21:25 T.U.
Al binocolo 15x80 è meravigliosa! Molto estesa in una plaga di cielo ricca di stelle: è un ventaglio dal contorno parabolico, molto denso con un centro poco più luminoso di forma allungata verso l'apertura del ventaglio.
Al telescopio newtoniano 200/1200, a 48 X (oculare 25 mm) è evidentissima la forma a ventaglio che cresce di densità andando verso il centro dove si osserva una zona tondeggiante abbastanza ristretta, e di luminosità superficiale superiore al resto della chioma, che si assottiglia elongandosi verso l'apertura del ventaglio.
Tra le 21:31 T.U. e le 21:42 T.U. sono state compiute due misurazioni per la stima del diametro apparente della chioma che è risultato essere 29'.
Il grado di condensazione stimato è 4.
L'osservazione si è dovuta interrompere causa arrivo delle nuvole.
Sono state compiute riprese fotografiche al fuoco diretto del telescopio e con teleobiettivo da 90 mm.
Le foto nello slideshow comete
Ultimo aggiornamento
04-07-2008
|