Relazione


Home           
La nostra associazione           
Sez. di ricerca           
Divulgazione           
Osservatorio Astronomico            
Notizie           
Astrofoto          
Link

 

Osservazione di un parelio solare.

Di Stefano Raffaelli.

 

Domenica 9 settembre 2007, attorno alle 18 circa, nella zona tra Viareggio e Carrara il cielo era velato da cirri, alcuni dei quali erano proprio davanti al Sole.

Il cirro è una nube di troposfera, si forma tra gli 8.000 e i 12.000 metri, è originata da finissimi cristalli di ghiaccio di forma esagonale di dimensioni tra 0,5 e 1 millimetro ed appare come una velatura di filamenti bianchi.

Grazie a questa velatura è stato possibile osservare i pareli solari (chiamati anche cani del sole). I pareli solari non sono un evento raro, quando il Sole è abbastanza basso ed è velato da cirri è molto facile che si possanoParelio solare osservato da Campo Cecina osservare, però si tratta di un fenomeno poco conosciuto poichè non è molto appariscente. In pratica si tratta di due piccoli archi  di arcobaleno a destra ed a sinistra del sole ed alla stessa altezza rispetto all'orizzonte. Il parelio è originato dalla diffrazione della luce solare da parte dei cristalli esagonali di ghiaccio che formano i cirri. Il fenomeno è più o meno lo stesso che da vita all'arcobaleno, solo che è di dimensioni molto più contenute, ed anche la colorazione è molto più tenue, tant'è che spesso è evidente solo il colore rosso (che è sempre rivolto verso il sole) mentre gli altri colori si distinguono a fatica. I cristalli di ghiaccio, a causa della loro forma esagonale, riflettono la luce con un angolo di circa 158°, pertanto noi vediamo i pareli a circa 22° di distanza dal sole (158+22= 180 ossia l'angolo piatto). 

La foto è stata scattata dal sentiero che porta a Campo Cecina (Carrara), mi trovavo a circa 1320 metri s.l.m. ed erano circa le 18:00. Poichè non disponevo che di una macchina digitale con posa automatica ho dovuto mettere gli occhiali da sole davanti all'obiettivo.

A destra si vede il sole, fortemente sovraesposto, mentre a sinistra, a metà strada tra il centro ed il bordo sinistro dell'immagine, si vede il parelio. Dal mio punto di osservazione era visibile solo il parelio di sinistra poichè a destra non c'erano abbastanza cirri.


 

Ultimo aggiornamento 05/06/2015
 


Menù relazioni

Pagina principale