ECLISSI
TOTALE
DI LUNA – La Luna rossa (non è la barca!)
A cura di Bianca Maria Bassetti
Nonostante che il
tempo non fosse propizio ci siamo recati a Viareggio per osservare e avremmo
sperato di farlo, visto che la prossima volta sarebbe stata solo fra 19 anni,
il fenomeno della Luna rossa.
Mentre ci avvicinavamo al luogo dell’incontro abbiamo notato che la zona era
illuminata a giorno grazie ad un faro che si trovava proprio sopra la piazza.
Bisogna dire in merito agli organizzatori del G.A.V. che, in tutte le
ricognizioni sul luogo effettuate anche il giorno prima, tale faro era sempre
stato trovato spento…..ipotizziamo quindi che, vista la serata, il comune di
Viareggio abbia pensato di accomodarlo in modo da illuminare l’evento che
guarda caso, invece, avrebbe richiesto casomai il buio completo!
Sulla piazza si stavano già radunando diverse persone: donne che portavano a
spasso i cani, genitori con figli, mariti fuggiti dal Festival di San Remo e
semplici curiosi.
Le nuvole non promettevano nulla di buono e la luna era completamente
oscurata.
Poi grazie alle preghiere di tutti gli intervenuti e ad una leggera brezza che
spirava dal mare le nuvole, vuoi il caso vuoi la fortuna, si sono allontanate
proprio in concomitanza dell’inizio dell’eclissi.
Montati quindi i numerosi telescopi un folto gruppo di persone si è avvicinato
per guardare sia il fenomeno, che però era meglio visibile ad occhi nudo o con
l’uso di un semplice binocolo, sia per osservare Saturno.
Molte persone infatti avevano sentito al telegiornale che la sonda Cassini era
arrivata al pianeta degli anelli e quindi desideravano osservarlo.
Quante grida di meraviglia quando anche i piccoli hanno potuto osservare
Saturno e la più grande delle sue lune, Titano, direttamente dal telescopio!
Intanto le persone arrivavano da ogni dove e le file per osservare dai
telescopi sia la Luna che Saturno si facevano sempre più lunghe.
La piazza era piena di gente e tutta interessata al fenomeno, ai telescopi ed
all’astronomia in genere.
Mi ha colpito molto un bambino di circa dieci anni che con il suo piccolo
telescopio, regalo di Natale dei genitori, cercava di capire come fare per
inquadrare altri corpi celesti e indagava su come fare per diventare
astronauta!
Ma tutti gli intervenuti erano entusiasti e la Luna intanto si stava sempre di
più arrossando.
Il fenomeno dell’eclissi di Luna è molto lungo e quindi può essere osservato
in tutta tranquillità basta una giornata senza nuvole….e nel nostro caso la
fortuna ci ha dato una buona mano!
Come si può osservare dalle foto, fino a notte fonda e fino a che la Luna non
è uscita dal cono d’ombra della Terra, la piazza è sempre stata piena di
persone che si sono alternate ai telescopi ed ai binocoli ed hanno rivolto
molte domande agli organizzatori.
Un evento quindi che ha avuto pieno successo e che ha portato un po’ di
cultura scientifica a Viareggio.
Le foto della serata eseguite da Bianca
Maria Bassetti e tre foto di Roberto Beltramini - II
riga III colonna - III riga I colonna - ultima in basso a destra)
