| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
Relazione
|
Il Gruppo Astronomico Viareggio nello Spazio.
A cura di Roberto Beltramini
Elenco di iscrizioni ed adesioni a supporto di missioni spaziali.
Il gruppo Astronomico Viareggio nello spazio?
SI!
Lunar Orbiter Kaguya (Selene)
Siamo in orbita Lunare dall'8 ottobre 2007!
Imbarcati sulla sonda giapponese Kaguya (Selene) lanciata dal Tanegashima Space Center il 14 settembre 2007.
L'operatività della sonda è prevista per un anno, la sua orbita è circolare per cui il GAV rimarrà in orbita lunare con il suo nome inciso su di un foglio di alluminio a bordo della sonda.
Si parla però, attualmente, di una estensione di missione di un ulteriore anno con l'abbassamento dell'orbita da 100km a 70 o 40km.Sito ufficiale: http://www.kaguya.jaxa.jp/index_e.htm
Clicca qui per scaricare l'originale (PDF) dell'attestato GAV
Clicca qui per scaricare l'attestato di partecipazione (formato immagine)
Phoenix Lander
Il GAV è atterrato 25 maggio 2008, a bordo della sonda Phoenix della NASA in prossimità del polo nord marziano, a circa 68 gradi di latitudine nord e 234 gradi di longitudine est, in una regione chiamata Vastitas Borealis.
Il GAV in questa missione marziana ha inciso il suo nome su di un mini DVD della Planetary Society.
Nella immagine a lato il DVD sulla sonda Phoenix! Questo unico DVD fatto di vetro, è progettato per durare centinaia se non migliaia di anni nel futuro, quando, solo allora, la sua vera missione avrà inizio!
Sul DVD è scritto “A tutti gli astronauti che arrivano qui. Prendete questa testimonianza dal pianeta Terra del 2007.”
Sito ufficiale: http://phoenix.lpl.arizona.edu/Clicca qui per scaricare l'originale (PDF) dell'attestato GAV:
Clicca qui per scaricare l'attestato di partecipazione (formato immagine)
Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO)
Andremo ancora in orbita lunare a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA in partenza entro il 2008.
Il nome del GAV è inserito in una banca dati che verrà integrata in un microchip a bordo del mezzo spaziale.Sito ufficiale: http://lunar.gsfc.nasa.gov/
Clicca qui per scaricare l'originale (PDF) del certificato di partecipazione GAV
Clicca qui per scaricare il certificato di partecipazione (formato immagine)
Missione Kepler
Altra missione a cui aderiamo è la missione Kepler che cercherà pianeti extrasolari. Osserverà la luminosità di circa 100.000 stelle per 4 anni per rilevare i transiti di exopianeti sulle loro stelle. Saremo con lei in orbita eliocentrica. Lancio previsto per febbraio 2009
Sito ufficiale: http://kepler.nasa.gov/Clicca qui per scaricare il certificato di partecipazione (formato immagine)
Missione NEOSSat
Missione Canadese in progetto, per l'avvistamento, ricerca e tracciamento di asteroidi potenzialmente pericolosi per la terra.
Piccolo satellite di 65 Kg. di peso, dalle dimensioni di una valigetta, avrà a bordo un telescopio di 15 di diametro, ma anche tra tanti nominativi quello di "Gruppo Astronomico Viareggio".Sito ufficiale: http://www.neossat.ca/
Questo tipo di adesione alle missioni spaziali può sembrare un egocentrico modo di fare per mettersi in mostra. In realtà riteniamo e speriamo che abbiano un peso, e sia una valida forma di supporto a chi lavora nell'ambito della ricerca aerospaziale.
Invitiamo perciò tutti ad aderire a queste iniziative iscrivendosi anche personalmente su queste ed altre future "liste d'imbarco"!
Ultimo aggiornamento 05-06-2015
|