| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
| |||
| |||
| |||
|
Relazione
|
Miraggio Inferiore o Fata Morgana a Viareggio.
18-11-2007
Di Roberto Beltramini.
Le seguenti immagini sono state riprese dalla spiaggia di Viareggio il giorno 18-11-2007 poco prima del tramonto.
Mostrano l'effetto del miraggio inferiore popolarmente conosciuto come fata morgana.
La prima immagine qui a lato, inquadra in direzione del golfo di La Spezia, il tratto di costa che va dall'Isola del Tino, isola Palmaria a Portovenere e forse, in sovrapposizione Punta Bianca.
L'isola, probabilmente la sommità della Palmaria, ha acquisito apparentemente una strana forma, ed inoltre sembra essere sospesa sul pelo dell'acqua.
Alla sua destra sembra esserci una scogliera molto più grande ed alta di quelle presenti realmente in loco.
Ancora più evidente è l'effetto del miraggio nella seconda immagine in quanto la deformazione è avvenuta su di una forma geometrica abbastanza familiare: la silouette di una grande nave portacontainer.
In entrambe i casi gli strati atmosferici più bassi, a contatto diretto con il mare, mantengono in autunno una temperatura solitamente più elevata degli strati superiori dell'atmosfera in corso di raffreddamento e di conseguenza, se non si producono correnti ascensionali, si ha una variazione verticale di densità dell’aria che produce fenomeni di rifrazione.
Questi strati d'aria a diversa temperatura prendono il nome di "inversione termica".
I raggi luminosi che attraversano questa differenza di densità dell'aria vengono rifratti, producendo un’immagine virtuale capovolta verso il basso.
Si intuisce di conseguenza come, sia la nave portacontainer che l'Isola assumano una forma apparentemente inusuale come di oggetto posato su di uno specchio.
Nella terza immagine, in dettaglio la spiegazione didascalica del fenomeno.
Ultimo aggiornamento
05/06/2015
|