L'eclisse totale di Luna
A cura di Michele Martellini
Il fenomeno:
Che cos'è e quando si verifica un'eclisse di Luna?
L'eclisse è il parziale o totale occultamento di un corpo celeste da parte
di un altro. L'eclisse di Luna si verifica quando il nostro satellite si
trova ad attraversare il cono d'ombra causato dalla Terra, che si interpone
tra il Sole e la Luna stessa. Un'eclisse di Luna può presentarsi soltanto
all'epoca del Plenilunio, cioè quando la Luna si trova in opposizione
rispetto al Sole.
La Terra, intercettando
i raggi solari, crea un cono d'ombra. Se la Luna attraversa completamente
questo cono, si ha un'eclisse totale; se lo intercetta solo parzialmente si
ottiene un'eclisse parziale. Poiché l'orbita lunare è inclinata di circa 5°
rispetto all'orbita terrestre, non ci sarà
un'eclisse ad
ogni Plenilunio:
la fase della Luna Piena deve
verificarsi con il nostro satellite in prossimità
di uno dei due
nodi,
i punti di intersezione fra l'orbita lunare ed il piano orbitale della
terra.

L'ombra della Terra nasconde il nostro satellite naturale: il fenomeno è
conosciuto come eclisse di Luna.
Se la
coincidenza tra la Luna Piena e punto nodale è molto buona, si ha un'eclisse
totale, in cui l'intero disco lunare viene oscurato dall'ombra terrestre,
altrimenti si verifica un'eclisse parziale, quando solamente una parte del
disco lunare è interessata dall'ombra; nei casi peggiori si ha
un'eclisse di penombra e l'oscuramento
della Luna è lieve o addirittura difficilmente percepibile. Il cono d'ombra
è infatti contornato da una regione, detta
penombra,
dove solo una parte dei raggi
solari viene bloccata dalla terra.
Perché si parla di “Luna
rossa”?
L'atmosfera terrestre devia i raggi solari per effetto della rifrazione,
cosicché la Luna si troverà immersa in un'ombra che sarebbe molto scura se
non fosse pervasa dalla luce solare diffusa. La componente rossa del flusso
luminoso proveniente dal Sole in direzione dell'atmosfera terrestre, viene
rifratta da quest'ultima fino ad arrivare sulla Luna. La componente blu, al
contrario, viene dispersa nell'atmosfera terrestre cosicché la Luna
eclissata assume una disuniforme colorazione rossiccia.
Le eclissi sono tutte uguali?
No,
nelle eclissi lunari la luminosità e il colore del nostro satellite varia in
relazione a molti fattori.
Innanzi
tutto dipende dall'inquinamento corpuscolare dell'alta atmosfera terrestre,
al quale contribuiscono nella fascia più alta le polveri delle
micrometeoriti vaporizzate e, nella fascia inferiore, le polveri vulcaniche
e lo smog delle attività umane.
Molte
eclissi particolarmente scure hanno la loro causa in potenti eruzioni
vulcaniche avvenute mesi o anni prima.
Un altro
fattore è l'attività solare che, come noto, ha un periodo di 11,1 anni. Le
eclissi che avvengono poco dopo il minimo sono molto scure; le successive
diventano progressivamente più chiare, anche se con fluttuazioni casuali.
E' un fenomeno frequente?
Si, è
relativamente frequente: in media ogni due anni si hanno tre eclissi di
Luna. Ma possono verificarsi fino a tre eclissi in un anno, considerando sia
le totali che le parziali. Le eclissi di Sole, al contrario di quanto si
può pensare, sono il 50% circa più frequenti, ma non hanno il grande
vantaggio di quelle lunari, ossia di essere visibili in ogni angolo del
globo che abbia la Luna sopra l'orizzonte.
Qual è il modo migliore per osservare un'eclisse?
Ad
occhio nudo si può tranquillamente seguire il fenomeno. I migliori strumenti
da utilizzare sono il binocolo, oppure un telescopio usato a ingrandimenti
tali da offrire un'immagine completa della Luna (in genere intorno ai 50
ingrandimenti).
Ad
occhio nudo o con un binocolo l'ombra terrestre è molto evidente, con
contorni netti; al telescopio, un po' meno, ma si potrà osservarne in tempo
reale il lento procedere sulla superficie.
Quando si verificheranno le prossime eclissi lunari?
Di
seguito riportiamo le date di eclissi di Luna visibili dall'Italia in orari
comodi.
Si può notare come questi eventi in realtà non siano così comuni da
osservare da un vasto
pubblico, in condizioni ottimali e meteo permettendo.
21 |
Febbraio |
2008 |
totale |
16 |
Agosto |
2008 |
parziale |
31 |
Dicembre |
2009 |
parziale |
15 |
Giugno |
2011 |
totale |
25 |
Aprile |
2013 |
parziale |
27 |
Luglio |
2018 |
totale |
16 |
Luglio |
2019 |
parziale |
28 |
Ottobre |
2023 |
parziale |
07 |
Settembre |
2025 |
totale |