Relazione


Home           
La nostra associazione           
Sez. di ricerca           
Divulgazione           
Osservatorio Astronomico            
Notizie           
Astrofoto          
Link

 

Una conferenza al planetario di Lecco
Mercoledi 12 Aprile 2006

A cura di Massimo Martini (socio GAV) 



Tutto è iniziato da internet, quando sul sito: forumastronautico.it è venuta fuori la notizia che avrebbero organizzato l'unica Yuri's Night italiana del 2006 (Notte di Yuri Gagarin).
Io ho fatto notare che, per colpa della sorte, il 12 aprile non si commemorava soltanto il primo volo umano di Gagarin ma anche ricorreva il 25° anniversario del volo della prima navetta spaziale, il Columbia con la missione STS-1 del 1981. E così dopo aver lanciato l'idea sono stato
"arruolato" per preparare una presentazione multimediale della cosa.
L'ideatore del forum ed alcuni amici suoi sono soci del Gruppo Astrofili di Lecco Deep Space.Interno del Planetario di Lecco 

Hanno la fortuna di aver "ereditato" dal comune di Lecco uno splendido planetario con cupola di 8 metri, 60 posti a sedere, meccanica Gambato e computer per proiettare su quattro schermi piatti
immagini e simulazioni.
Il planetario fa anche da sede del gruppo ed inoltre dispongono di una saletta attrezzata con videoproiettore e circa 40 posti a sedere.

Per gli strumenti ho visto un 30cm motorizzato ed un dobson da 12 pollici con il quale è stato fatto vedere Saturno prima dell'inizio della serata.
Il gruppo ha poi in progetto la costruzione di un osservatorio sulle colline che circondano il Lago di Como.

La serata è iniziata alle 21.00 con la presentazione dei relatori: Marco Zambianchi
(il creatore del forum), io e Giuseppe De Chiara del Mars Center di Napoli (laboratorio che si occupa di microgravità a bordo di navicelle spaziali). Marco ha introdotto con una presentazione powerpoint la figura di Yuri Gagarin, il razzo con cui ha volato e come si è conclusa la vita del primo uomo nello spazio (durata circa 40 minuti).

Conferenza di: Massimo Martini, Marco Zambianchi, Giuseppe De Chiara.

Poi sono intervenuto io, presentandomi come socio del Gruppo astronomico Viareggio, con una presentazione in powerpoint (ma utilizzando anche filmati d'epoca) sulla prima navetta spaziale ed il suo storico volo del 12 aprile 1981, decine di foto in circa 50 diapositive (durata circa 25 minuti).
Infine è toccato all'ing. De Chiara che è entrato nello specifico tecnico delle prima missione umana nello spazio spiegando perfettamente come è stata costruita la capsula Vostok (con i disegni realizzati da lui stesso e veramente fantastici) e raccontandoci il volo di Yuri minuto per minuti in una quasi fotostoria.
Al termine il pubblico (pagante a 3 euro a biglietto e composto da circa 30 persone) ha potuto fare alcune domande.
A me è toccato di rispondere sul tema del disastro del Columbia e del Challenger.
L'impressione è, come al solito, che a queste iniziative il pubblico risponda bene proprio perchè c'è una carenza di informazione da parte dei media nazionali troppo impegnati in reality ed oroscopi.
Inoltre io e De Chiara siamo stati intervistati da una troupe di RAI3 - Regione Lombardia ed il servizio è andato in onda il giorno dopo (spero di poter scaricare il filmato in digitale dai ragazzi di Lecco).

Il programma ufficiale della serata:

YURI’S NIGHT 2006
PROGRAMMA DELLA SERATA


20.30: Presentazione dei conferenzieri. Introduzione della figura di Yuri Gagarin e cenni biografici
Relatore: Marco Zambianchi – Gruppo Astrofili DEEP SPACE - Lecco

21.00: 25° anniversario del primo volo dello Space Shuttle: cenni storici
Relatore: Massimo Martini – Esperto di Astronautica, curatore del sito http://www.astronautica.us/ Gruppo Astrofili di Viareggio

21.30: 12 aprile 1961: Yuri Gagarin nello Spazio - 45° anniversario del primo volo umano nel cosmo – Gli uomini, i mezzi ed il contesto storico dell’epica impresa.
Relatore: Giuseppe de Chiara - MARS Center di Napoli - Assistente del Direttore

Fine serata: I conferenzieri saranno a disposizione per le domande del pubblico.

La manifestazione, che vede l'importante collaborazione del MARS Center di Napoli, si terrà presso il Planetario “Città di Lecco”, Corso Matteotti 32, 23900 Lecco - Tel. 0341 - 367.584 o 334-36.70.135

Ultimo aggiornamento 05/06/2015
 


Menù relazioni

Pagina principale