Una foto effettuata all'Osservatorio
Astronomico Alpi Apuane
pubblicata sulla famosa rivista Astronomy now
A cura di Roberto Beltramini
La
sera del 19 luglio 2007 durante un'osservazione dall'Osservatorio
Astronomico Alpi Apuane, Roberto Beltramini e Marco Meniero effettuavano
delle foto del profondo cielo al fuoco diretto del telescopio riflettore
Marcon da 20 cm. di diametro.
L'idea era di testare la nuova
macchina fotografica digitale di Marco, una Canon EOS 5D, e succesiva
problematica relativa all'elaborazione digitale.
Durante l'osservazione, venivano
effettuate diverse esposizioni sui principali oggetti presenti in cielo e
nella posizione più idonea alla ripresa, la Luna in prima serata, ed a
seguire l'ammasso globulare M22, la galassia di Andromeda M31, la nebulosa
planetaria M27 o Dumbell
, l'ammasso globulare di Ercole
M13, la nebulosa M8.
Non male i risultati e certamente
migliorabili, le foto sono visibili nelle
astrofoto del sito.
Passa un pò di tempo e Marco viene contattato da Astronomy Now, importante
rivista astronomica inglese, interessata alla pubblicazione della foto
dell'ammasso globulare M22.
La pubblicazione nel numero di ottobre 2007.
A fianco la pagina della rivista con la
foto e la copertina del numero di ottobre.
Foto digitale dell'ammasso globulare M22 di Marco Meniero
eseguita al fuoco diretto del telescopio Marcon 200mm. con Canon EOS 5D
dall'Osservatorio Astronomico Alpi Apuane. Elaborazione di Marco Meniero ed
inseguimento manuale al telescopio di Roberto Beltramini. 19/7/07
Questa sopra è la dicitura corretta della foto, che purtroppo risulta
tagliata anche se veritiera nella rivista. Comunque resta la soddisfazione
che una foto per noi abbastanza mediocre e migliorabile abbia destato tanto
interesse alla redazione di Astronomy Now.
Avrà anche contribuito il fatto che alle loro latitudini sia un oggetto non
osservabile?
La versione online della rivista
Astronomy Now: http://www.astronomynow.com/